- HOME
- /
- Tirocinio Professionale
Cos'è il tironicio
COS’E’ IL TIROCINIO?
In accordo con le politiche di ingresso alla professione promosse dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, mediante il Gruppo operativo Università Tirocinio Esami di Stato e la collaborazione la CUIA (Conferenza Università Italiane di Architettura) siglata con il protocollo di intesa sottoscritto nel novembre 2017; con quanto definito dal DPR 328/2001; ed in linea con i compiti istituzionali propri dell’Ordine professionale, gli Ordini provinciali dell’Emilia-Romagna riuniti nella Federazione hanno stipulato con l’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura la Convenzione quadro che determina l’avvio del Tirocinio professionale.
Il Tirocinio professionale si configura come una esperienza strutturata, regolamentata e attestata di pratica professionale svolta ai sensi dell’art. 17.5 e dell’art. 18.4 del DPR n. 328 del 5 giugno 2001 all’interno di un Soggetto Ospitante (privato o pubblico) stabile e organizzata per un periodo di 900 ore da svolgersi in un intervallo di tempo compreso tra i 6 e i 12 mesi, ovvero al massimo 24 mesi per soggetti disabili, sotto la responsabilità, la diretta assistenza e la sorveglianza di un professionista abilitato iscritto all’Albo degli Architetti P.P.C., secondo un Progetto di Tirocinio preventivamente concordato con il Soggetto Ospitante.
Il Tirocinio professionale ha come finalità quella di fornire al neo laureato le conoscenze le competenze e le abilità necessarie al corretto esercizio della professione.
Il percorso di Tirocinio professionale avviene sotto la stretta supervisione dell’Ordine professionale e dell’Università, secondo le rispettive competenze, divenendo di fatto anche lo strumento per superare la prova pratica dell’Esame di Stato.
Il Tirocinio professionale, istituto che lo Stato italiano non ha ancora recepito come cogente per l’ingresso al mondo professionale, rientra all’interno dei dettami della Direttiva Europea 2013/55/Ue, recepita nel nostro Paese con il Dlgs 28 gennaio 2016 n. 15, che attribuisce al tirocinio professionale il valore di strumento di raccordo tra formazione universitaria e professione.
SEMINARIO INFORMATIVO DEL 20.01.2020
TIROCINIO PROFESSIONALE | Presentazione del progetto di Tirocinio Professionale ai sensi del DPR 328/01
Accordo quadro e regolamento
ACCORDO QUADRO TRA UNIFE E FEDERAZIONE ORDINI ARCHITETTI P.P.C. EMILIA-ROMAGNA
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE
Iter procedurale e modulistica
ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE
L’attivazione del Tirocinio professionale avviene secondo i seguenti passaggi:
- il Soggetto Ospitante (studio professionale, Pubblica Amministrazione, ecc) presenta istanza di accreditamento (Allegato E_Istanza di accreditamento soggetto ospitante) all’Ordine provinciale (Coordinatore del tirocinio professionale) presso cui si trova la sede operativa nella quale si svolgerà l’esperienza di tirocinio. A seguito dell’accreditamento da parte del Coordinatore del tirocinio il Soggetto Ospitante viene iscritto nel Registro dei Soggetti accreditati.
- il Tirocinante individua autonomamente o nel Registro dei Soggetti accreditati il Soggetto Ospitante presso il quale intende svolgere l’esperienza di Tirocinio professionale. L’intera esperienza di tirocinio può essere suddivisa in periodi di durata non inferiore alle 300 ore, da svolgersi presso Soggetti Ospitanti diversi.
- il Tirocinante, secondo le indicazioni contenute nel Regolamento del Tirocinio professionale, definisce il Progetto di Tirocinio (Allegato B_Progetto di tirocinio professionale) in collaborazione con il Responsabile del Tirocinio Professionale e con il supporto del Tutor dell’Ordine;
- il Tirocinante presenta al Coordinatore del Tirocinio Professionale l’istanza di iscrizione al Registro dei Tirocinanti (Modulo di iscrizione del tirocinante) unitamente al Progetto di Tirocinio per la necessaria approvazione;
- il Coordinatore del Tirocinio Professionale una volta approvato il Progetto di Tirocinio Professionale iscrive il Tirocinante nel Registro dei Tirocinanti allegando il Progetto di Tirocinio e lo trasmette al Tutor Accademico per la ratifica. Affinché l’iscrizione sia effettiva il Tirocinante dovrà effettuare il pagamento dei diritti di segreteria pari a € 200,00 secondo le modalità indicate dalla Segreteria;
- il Tutor Accademico ratifica il Progetto di Tirocinio professionale;
- il Soggetto Ospitante accreditato stipula apposita Convenzione di Tirocinio Professionale con il Soggetto Promotore (Allegato A_Convenzione di tirocinio professionale);
- il Tirocinante si registra presso UNIFE [fac-simile domanda di Registrazione al registro dei Tirocinanti UNIFE]
- il Soggetto Promotore trasmette al Soggetto Ospitante, al Tirocinante ed al Coordinatore del Tirocinio Professionale la comunicazione di avvio del Tirocinio.
Adempimenti burocratici a carico del Coordinatore del Tirocinio professionale (Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Ferrara)
- Accreditare il Soggetto Ospitante e aggiornare il Registro dei Soggetti accreditati
- Approvare il Progetto di Tirocinio ed iscrivere il Tirocinante nel Registro dei Tirocinanti, unitamente al Progetto di Tirocinio
- Trasmettere al Tutor Accademico di UNIFE il Progetto di Tirocinio professionale approvato, per la necessaria ratifica
- Rilasciare l’Attestato di Tirocinio con il quale si attesta il corretto svolgimento dell’intero percorso di Tirocinio professionale, anche ai fini dell’agevolazione dello svolgimento dell’Esame di Stato, così come previsto all’art. 17.5 del DPR 328/2001. Ai fini dell’Esame di Stato l’Attestato del Tirocinio Professionale ha validità quinquennale. L’attestato viene consegnato al Tirocinante e al Soggetto Promotore unitamente al portfolio.
Adempimenti burocratici a carico del Tirocinante
- Individuare il Soggetto Ospitante presso il quale intende svolgere l’esperienza di Tirocinio professionale. Nel caso intendesse svolgere l’esperienza di Tirocinio presso soggetti ospitanti diversi, questi dovranno essere individuati al momento della redazione del Progetto di Tirocinio ed in esso riportati;
- Redigere il Progetto di Tirocinio professionale con il Soggetto ospitante o Responsabile del tirocinio e con il supporto del Tutor dell’Ordine;
- Presentare al Coordinatore del Tirocinio l’istanza di iscrizione al registro dei Tirocinanti corredata dal Progetto di Tirocinio per la necessaria approvazione. Provvedere al versamento dei diritti di segreteria pari a € 200,00 (Delibera 274/52 del 15.01.2020) secondo le modalità indicate dalla Segreteria dell’Ordine;
- Una volta avvenuta l’iscrizione al Registro dei Tirocinanti, presentare istanza di registrazione presso il Soggetto Promotore;
- Dotarsi di indirizzo PEC
Adempimenti burocratici a carico del Soggetto ospitante
- Presentare al Coordinatore del Tirocinio istanza di iscrizione al Registro dei Soggetti accreditati
- Indicare il Responsabile del Tirocinio che redigerà con il Tirocinante ed il supporto del Tutor dell’Ordine il Progetto di Tirocinio
- Stipulare apposita convenzione con il Soggetto promotore
Adempimenti burocratici a carico del Soggetto promotore
- Ratificare l’approvazione del Progetto di tirocinio
- Stipulare apposita convenzione con il Soggetto ospitante
- Registrare il Tirocinante nel Registro dei tirocinanti presso UNIFE
- Trasmettere al Soggetto ospitante, al Tirocinante ed al Coordinatore del tirocinio la comunicazione di avvio del Tirocinio professionale
Domanda accreditamento soggetti ospitanti
TIROCINIO PROFESSIONALE | Richiesta di accreditamento nell’elenco dei soggetti ospitanti
In accordo con le politiche di ingresso alla professione promosse dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., mediante il Gruppo operativo Università Tirocinio Esami di Stato con quanto definito dal DPR 328/2001 ed in linea con i compiti istituzionali propri dell’Ordine professionale, gli Ordini provinciali dell’Emilia-Romagna riuniti nella Federazione hanno stipulato con l’Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Architettura, la Convenzione quadro che determina l’avvio del tirocinio professionale.
DOMANDA DI ACCREDITAMENTO | Soggetti ospitanti
Per inoltrare la domanda di accreditamento per essere inseriti nell’elenco dei Soggetti Ospitanti abilitati ad ospitare tirocini professionali per la pratica della professione di Architetto, il Soggetto Ospitante (studio professionale, Pubblica Amministrazione, ecc) presenta istanza di accreditamento (Allegato E_Istanza di accreditamento soggetto ospitante) all’Ordine provinciale (Coordinatore del tirocinio professionale) presso cui si trova la sede operativa nella quale si svolgerà l’esperienza di tirocinio. A seguito dell’accreditamento da parte del Coordinatore del tirocinio il Soggetto Ospitante viene iscritto nel Registro dei Soggetti accreditati.
||| DAL 08.03.2022 AL 22.03.2022 APERTI I TERMINI PER LE PRESENTAZIONI DELLE DOMANDE DI ACCREDITAMENTO |||
Le domande dovranno essere inviate via PEC a: oappc.ferrara@archiworldpec.it entro e non oltre 22 marzo 2022 alle ore 12:00. Non si tratta di una manifestazione di interesse ma le domande inoltrate sono vincolanti.
L’Ordine, previa verifica dei requisiti, stilerà l’elenco da pubblicare sul nostro portale (www.ordinearchitetti.fe.it). L’elenco verrà aggiornato semestralmente in base alle nuove domande pervenute e relativi accreditamenti effettuati.
IMPORTANTE: Si ricorda agli iscritti che per presentare la domanda di accreditamento almeno uno dei titolari del Soggetto Ospitante deve essere iscritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti P.P.C. (sezione A) da almeno 10 anni (art. 4, comma 4) del Regolamento).
Per maggiori informazioni visita la pagina del nostro sito dedicata al Tirocinio Professionale: http://
Oppure scrivere a: tirocini@ordinearchitetti.
Elenco soggetti ospitanti
Tutor Ordine Architetti P.P.C. Ferrara e contatti
Tutor Tirocinio Professionale
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C di Ferrara, in qualità di Coordinatore di Tirocinio professionale, con delibera n. 88/17 del 08/02/2022, ha nominato TUTOR PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE il Consigliere
MASSIMO PARTIGIANI
con il compito di svolgere le attività preliminari di informazione e di supporto relativamente a validazione e accettazione delle domande di iscrizione dei tirocinanti e di Accreditamento dei Soggetti Ospitanti.
Per contattare il Tutor e per informazioni scrivere a: tirocini@ordinearchitetti.fe.it
Altri contatti utili
UNIFE – Indirizzo mail: per l’invio della documentazione ad Unife (quella per cui non serve PEC): tirociniarchitettura@unife.it
UNIFE – Indirizzo PEC: per invii in cui è necessario: ateneo@pec.unife.it
UNIFE – Soggetto Promotore: per contattare la Referente dei Tirocini Professionali per il Corso di Laurea di Architettura: rita.fabbri@unife.it
Approfondimenti e informazioni
Presentazione del Progetto nel seminario del 20/01/2020 a Ferrara:
Rita Fabbri (Delegata ai Tirocini Professionali di area non sanitaria, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara)
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE
Alfonso Mayer (Gruppo Operativo Università, Tirocini, Esami di Stato presso il C.N.A.P.P.C.)
SOGGETTI OSPITANTI –TUTOR –ESAMI DI STATO: L’ESPERIENZA DI AVVIO DEGLI ORDINI DEL VENETO E UNIVERSITÀ IUAV
Gioia Gattamorta (Gruppo Operativo Università, Tirocini, Esami di Stato presso il C.N.A.P.P.C.)
ACCREDITAMENTO E PROGETTO DI TIROCINIO
Marco Filippucci (Gruppo Operativo Università, Tirocini, Esami di Stato presso il C.N.A.P.P.C.)
IL PORTFOLIO