Si conclude con una grande partecipazione la terza edizione di Rigenera – Circolare.
Ora si guarda alla manifestazioni a Bruxelles e a Curitiba, in Brasile.
L’esperienza di Circolare si conclude centrando uno dei più importanti obbiettivi fissati all’inizio della terza edizione del Festival dell’Architettura Rigenera: una grande partecipazione del pubblico, tanto tra quello specializzato quanto in quello ampio. Rigenera – Circolare, un progetto vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è stato ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Ora si guarda alle manifestazioni internazionali di Bruxelles e Curitiba, in Brasile.
Guarda le foto dell’evento del 15 aprile 2023 > ARCHinGIRO | Visita guidata alle architetture del XX secolo
Guarda le foto dell’evento del 21 aprile 2023 > Aqua2: progetti circolari per la risorsa idrica nel territorio ferrarese + Presentazione del progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics
—
Eventi organizzati e accreditati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara e dalla Fondazione degli Architetti di Ferrara
—
Titolo: “Aqua2: progetti circolari per la risorsa idrica nel territorio ferrarese” + Presentazione del progetto di
ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics
Via Castelnuovo, 10 – Ferrara
ISCRIZIONE: obbligatoria su Portale Servizi CNAPPC – CFP 4
Il territorio della provincia di Ferrara è sempre stato caratterizzato dalla forte presenza dell’acqua. A partire dai primi insediamenti bizantini, nati sulle sponde dell’antico corso del fiume Po, per poi proseguire con lo sviluppo della città rinascimentale, fino alle bonifiche dell’ultimo secolo, il territorio ferrarese ha sempre avuto un rapporto vivo con la risorsa idrica e questo ancora oggi è presente in molti aspetti della vita della provincia.
Il settore agricolo, il Parco del Delta del Po, il cicloturismo e, più in generale, il turismo balneare sono solo alcuni dei settori sui quali la provincia di Ferrara basa il proprio sostentamento e per i quali l’acqua è elemento di connessione e vita.
Negli ultimi anni, tuttavia, i cambiamenti climatici hanno messo a dura prova in tutto il territorio nazionale le nostre risorse idriche, obbligandoci a pensare all’acqua non più come una risorsa inesauribile ma come un elemento anch’esso da “progettare”. Il suo utilizzo, ma soprattutto il suo recupero, deve essere oggi uno dei punti focali nel dibattito tra tutti i vari stakeholders che hanno nella sviluppo di un territorio un ruolo attivo.
Da questo spunto nasce l’idea dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara di organizzare un evento all’interno del Festival dell’Architettura “Rigenera – Circolare” incentrato sull’argomento, con la speranza di portare sotto i riflettori un tema particolarmente contingente, visto anche il momento attuale che sta vivendo la città, con il nuovo Piano Urbanistico Generale che dovrà vedere la luce nei prossimi mesi e che non può non concentrarsi anche su questa problematica che a gran voce chiede risposte concrete per il benessere della collettività.
Presentazione del progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti a cura dello studio Labics A chiusura dell’evento l’Ordine ha voluto cogliere l’occasione di invitare lo studio Labics di Roma per presentare il progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti. In una cornice come quella di un festival dell’architettura internazionale si è pensato non potesse mancare il contributo che tale intervento ha portato nel panorama dell’architettura contemporanea.
Intervengono:
-
Dott. Alessandro Bratti – Segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
-
Dott. Ing. Mauro Monti – Direttore del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
-
Dott. Ing. Arch. Maira Passarella – Presidente Consorzio CADF S.p.A.
-
Dott. Arch. Elisa Uccellatori – Associazione Metropoli di Paesaggio
-
Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori – Studio Labics
Titolo: ARCHinGIRO | Visita guidata alle architetture del XX secolo
L’Ordine degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Fiab Ferrara – Amici della Bicicletta APS”, ha organizzato un’escursione in bicicletta in visita di alcune architetture ferraresi del XX secolo.
15 aprile 2023
dalle 10:00 alle 13.00
ritrovo per la partenza presso Palazzina Ex-MOF
Corso Isonzo, 139 – Ferrara
ISCRIZIONE: obbligatoria su Portale Servizi CNAPPC
VEDI SUL SITO: https://www.rigenerareggioemilia.it/evento/archingiro-visita-guidata-alle-architetture-del-xx-secolo/
Ciascun partecipante dovrà venire munito di bicicletta propria.
Di seguito i progetti selezionati:
-
Stazione FS di Ferrara
-
Chiesa di San Giacomo Apostolo
-
Complesso Vieri Quilici di Foro Boario
-
Palazzo Panfilio
-
Palazzo di Giustizia
-
Dipartimento di Matematica
—
BANDO MIC – “FESTIVAL ARCHITETTURA – QUALITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE, SOSTENIBILITÀ”
2022- 2023
Festival dell’Architettura “Rigenera – Circolare”
15-23 Aprile 2023 Emilia-Romagna
Giugno 2023 Bruxelles (Belgio)
Settembre 2023 Curitiba (Brasile)
—
Il modello di città che abbiamo costruito nei decenni risulta inadeguato rispetto all’affermarsi di un modello di sviluppo e standard di vita che vanno oltre approcci consumistici ed individualistici. Nella concezione di città dovremo fare di meglio se vogliamo evitare il peggio per garantire la salvaguardia del pianeta e, di conseguenza, dello stesso genere umano. L’architettura contemporanea può essere vista e concepita come attivatore di processi che ciclicamente generano una continua rinascita di contesti ricchi di inclusione, bellezza e sostenibilità.
L’ambiente costruito sembra, paradossalmente, contrario ai principi ciclici dell’economia circolare. Edifici ed infrastrutture sono fatti per difendersi dalla natura, più che diventare parte del ciclo della natura; si oppongono ad esso. Sono il simbolo della civiltà umana che si impone al sistema circostante. Tuttavia un approccio diverso è possibile. Un approccio che considera i rifiuti come un errore di progettazione; gli edifici che
compongono la città diventano banche di materiali e non sono concepiti come strutture immutabili, bensì come sistemi dinamici, aperti e flessibili. Si può definire architettura rigenerativa.
Non è più il tempo dei piccoli cambiamenti, degli adeguamenti normativi o degli emendamenti al modello urbano fin qui sviluppato. Non ci si può fermare alla sostenibilità così come la intendiamo ora, l’obiettivo deve essere quello di un cambiamento capace di generare qualcosa di nuovo e diverso, essere efficaci e non solo efficienti, non puntare a “fare meno peggio” ma ambire a “fare meglio”. “Per cambiare qualcosa bisogna costruire un nuovo modello che renda obsoleto quello attuale”, amava ripetere Buckminster Fuller, uno dei visionari del secolo scorso.
Serve cambiare le regole del gioco.
L’idea è quella di pensare alla città come uno spazio “incatturabile”, adattabile e trasformabile all’uso, condiviso nella sua ideazione e nella sua gestione, umile, cioè approcciato con un atteggiamento di compartecipazione dialogica e per questo fortemente inclusivo. Pensare come i cicli della natura, coltivare la natura umana a partire dai sistemi semplici per favorire un percorso di progresso armonico nel quadro dell’equilibrio del pianeta, bello, sostenibile e inclusivo.
Da qui il nome CIRCOLARE.
L’obiettivo generale è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’architettura contemporanea nella rigenerazione dei luoghi quale strategia di miglioramento della qualità di vita, integrando l’architettura con altre discipline per valorizzare la sua dimensione sociale: l’architettura rigenerativa non solo come specchio della realtà culturale ma come strumento che contribuisce a cambiare la realtà sociale.
Si tratta di progettare e costruire avendo in mente la possibilità che un oggetto si trasformi, accolga nuove funzioni e diventi altro. Occorre inserire nella progettazione le potenzialità plurime dell’artefatto. Si progetta per una funzione ma anche per le altre che si vorranno associare. Una volta realizzato, l’oggetto non viene visto come una struttura finita e statica, bensì come un sistema dinamico, un organismo in grado di modificarsi e
adattarsi e, infine, venire reintegrato nel ciclo dei materiali e della natura. Il progetto propone il coinvolgimento delle principali realtà culturali, sociali, che operano su ambiti cittadini per costruire un modello di progresso nuovo equilibrato, effettivamente realizzabile, efficiente ed efficace.
SITO RIGENERA: https://www.rigenerareggioemilia.it/
—
PREMIO AER (ARCHITETTURA EMILIA-ROMAGNA)
Il Premio Architettura Emilia-Romagna è ideato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. della Regione e ha l’obbiettivo di riconoscere e diffondere tra il pubblico le opere che meglio rappresentano l’architettura contemporanea del territorio. La competizione si svolgerà in occasione del Festival Rigenera – Circolare, vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II Edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il concorso intende promuovere la disciplina architettonica nella sua dimensione sociale e come arte di far vivere le persone, progettando in maniera ragionata la città e l’ambiente.
Nello spirito del Festival Rigenera – Circolare, l’architettura di domani dovrà essere progettata per pensare, rigenerare, distribuire, tutelando il pianeta e le specie che lo vivono. Il Premio AER è aperto alle opere di architettura e restauro, per spazi interni e pubblici, realizzate all’interno dell’Emilia-Romagna. Possono candidarsi professionisti singoli e associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche. Non saranno ammessi alla valutazione progetti costruiti prima del 1º gennaio 2013. La candidatura al Premio, da inoltrare tassativamente entro le ore 12:00 del 24 marzo 2023 31 marzo 2023, si svolgerà esclusivamente on-line, tramite la piattaforma Concorsiarchibo, seguendo la procedura stabilita e indicata sul Sito e nel Bando del concorso. Il mancato rispetto dei tempi o l’assenza dei materiali richiesti costituiscono motivo di esclusione da parte della commissione giudicatrice.
> Scarica il comunicato stampa
Leggi il Bando
https://www.rigenerareggioemilia.it/wp-content/uploads/2023/01/Premio2023_R3.pdf
Scopri tutte le informazioni
https://www.rigenerareggioemilia.it/premio-aer/
Link di iscrizione
http://www.concorsiarchibo.eu/premioaer
Per info
Segreteria Premio Architettura Emilia-Romagna:
– Mail. premio@rigenerareggioemilia.it
– Tel. 0522 454744
Rigenera – Circolare
La Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia insieme al Comune di Reggio Emilia, agli Ordini degli Architetti P.P.C. di, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini e Reggio Emilia, ai Comuni di Modena, Ravenna e Rimini, lo IAB-PR – l’istituto DE ARQUITETOS DO BRASIL – DEPARTAMENTO DO PARANÁ, all’istituto italiano di cultura di Bruxelles e all’Associazione Culturale Camposaz, è vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Scopo dell’iniziativa è la promozione dell’architettura contemporanea italiana nel mondo, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali destinate tanto agli specialisti quanto alla cittadinanza.
Sito web: https://
Rassegna stampa: Leggi l’articolo di Artribune
Link utili:
> Sito internet di Rigenera
> Bando per il Premio Emilia-Romagna
> Iscrizione per la newsletter di Rigenera
> Facebook
> Instagram