- HOME
- /
- Modulistica
Iscrizione all'Albo Professionale
Per iscriversi è necessario fornire la DOCUMENTAZIONE completa alla Segreteria e attendere la DELIBERA da parte del Consiglio dell’Ordine. Il Consiglio di questo Ordine si riunisce ogni due settimane. Una volta deliberata l’iscrizione verranno ordinati i TIMBRI PROFESSIONALI che potranno essere ritirati dai neo-iscritti presso la Segreteria e ricevere tutta la documentazione per l’inizio dell’attività.
Per re-iscrizione a seguito di cancellazione (per morosità, irreperibilità, violazione norme deontologiche, d’ufficio, per perdita dei requisiti) devono essere trascorsi almeno 2 anni dalla cancellazione ai sensi dell’art. 47 del regio decreto 2537 del 1925. (del. 230/40 del 28.02.2023)
Istruzioni per la domanda di iscrizione
Documentazione per l’iscrizione
-
- La domanda di iscrizione all’Albo . Indirizzata al Presidente dell’Ordine, redatta su carta bollata dell’uso vigente contenente la dichiarazione di non essere iscritto né di aver fatto domanda di iscrizione ad altro Albo Architetti. [prevista dall’art. 7 del R.D. 21|10|1925 ed altri disposti]
-
- La dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 2 Legge 15|1968 e art. 1 D.P.R. 403|1998 va redatta in carta libera e riporta i seguenti dati:
-
- nascita
- residenza
- cittadinanza
- conseguimento diploma di laurea con tutte le votazioni degli esami sostenuti (da compilare con tutti gli esami, non è ammesso allegare il certificato dell’Università)
- conseguimento diploma di abilitazione alla Professione
- non aver riportato condanne penali
-
- La dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 2 Legge 15|1968 e art. 1 D.P.R. 403|1998 va redatta in carta libera e riporta i seguenti dati:
-
- Ricevuta del versamento delle Tasse di Concessione Governative sul c/c postale n. 8003 (bollettino già predisposto presso tutti gli Uffici Postali) indicando la causale: Esercizio Professionale Ordine Architetti Ferrara o segnando la casella col codice 8617
L’importo è di 168,00€ [Legge 28.12.1995, n. 549 in attuazione dell’art. 1 comma 300 della L. 311/2004 (legge finanziaria 2005). Codice tariffa relativo all’iscrizione ad Albi Professionali: 8617]
-
- Ricevuta del pagamento della quota di iscrizione all’Albo per l’anno in corso utilizzando il servizio PAGOPA – Pagamento Spontaneo, e selezionando “SERVIZI DI SEGRETERIA”, scegliendo la tipologia “IA – Nuova iscrizione albo” e la tariffa di:
>180,00€ per i neo-Iscritti all’Albo e per l’anno successivo
>300,00€ per gli Iscritti da più di due anni o per le reiscrizioni
Si avvisa che dal 28.02.2021 NON è più possibile effettuare un bonifico e NON è possibile pagare presso la Segreteria.
Per informazioni e istruzioni PAGOPA > CLICCA QUI
L’Ordine realizza e fornisce ad ogni nuovo Iscritto l’esemplare originale del timbro Professionale la cui copia resta depositata nella cartella personale.Si autorizza la realizzazione di ulteriori copie oltre l’originale che l’Iscritto può autonomamente realizzare purché conformi all’originale. (Del. 153/56 del 05.12.2007).
-
- 2 Fotocopie di un documento di identità nel quale sia contenuta una fotografia del dichiarante
- Fotocopia del tesserino del Codice Fiscale
- Numero di Partita IVA (se in possesso)
DOWNLOAD
> Informativa Privacy ORDINE
> Informativa Privacy FONDAZIONE
Cancellazione dall'Albo Professionale
Le domande di cancellazione dall’Albo Professionale vanno trasmesse alla Segreteria entro il 1° dicembre dell’anno precedente senza alcun onere richiesto.
Per tutte le domande presentate oltre tale data ed entro il 30 giugno, la Segreteria richiederà il versamento di una quota forfettaria di 60,00€ (contributi da versare agli Enti Istituzionali) più 20,00€ per ogni mese d’iscrizione all’Albo.
Il timbro professionale va invece restituito presso la segreteria dell’Ordine. Solo nel caso si volesse conservare è necessario compilare una dichiarazione di non utilizzo. (Delibera Consigliare, Sessione n. 40 del 11.04.2007)
Trasferimento dall'Albo Professionale
La domanda di trasferimento da questo Ordine ad un altro, va presentata contestualmente sia all’Ordine di provenienza che in quello di destinazione.
Per quanto concerne i trasferimenti, per i provenienti da altra Provincia, sarà richiesto il versamento della quota nel caso in cui la stessa non fosse già stata corrisposta all’Ordine di provenienza; per i trasferimenti da Ferrara verso altra Provincia, verrà richiesto il pagamento della quota dell’anno ed eventuali pendenze in corso prima di procedere.
Certificato di iscrizione, indirizzario e albo
E’ possibile fare richiesta del certificato d’iscrizione all’Ordine, dell’indirizzario o dell’Albo inviando una mail a: segreteria@ordinearchitetti.fe.it.
Il costo del certificato è di € 5,00 e verrà prodotto nei tre giorni successivi alla data di richiesta. Se ha carattere di urgenza il costo è di € 10,00 e verrà fornito entro le 24 ore dalla richiesta. Il certificato una volta effettuato il pagamento verrà inviato tramite mail all’iscritto.
Il corso dell’Indirizzario è di € 10,00 e dell’Albo di € 50,00. Entrambi verranno forniti solo in forma cartacea con ritiro presso l’Ordine previo appuntamento.
Per il pagamento è necessario procedere tramite il servizio PAGOPA – Pagamento Spontaneo, e selezionando “SERVIZI DI SEGRETERIA”, scegliendo la tipologia “DS – Diritti di segreteria” e scegliendo la tariffa corrispondente al documento richiesto.
Si avvisa che dal 28.02.2021 NON è più possibile effettuare un bonifico e NON è possibile pagare presso la Segreteria.
Per informazioni e istruzioni PAGOPA > CLICCA QUI
Quota iscrizione Albo e maggiorazione per morosità
-
- Esazione quote di iscrizione al: 31 MARZO
- Maggiorazioni per ritardato pagamento come segue:
-
-
- Pagamento dopo la scadenza ed entro i 30 giorni € 30,00
- Pagamento oltre i 30 giorni ed entro i 60 giorni € 60,00
- Pagamento oltre i 60 giorni € 90,00
-
Il Consiglio dell’Ordine, nella sessione n. 110/30 del 26.11.2014, da deliberato il regime delle maggiorazioni per tardato pagamento in vigore dal 01.01.2015.
-
- Apertura procedimento disciplinare per morosità, ai sensi dell’art. 50 R.D. 2537/25, dal 1° settembre
Denuncia di smarrimento e/o furto
In generale, gli uffici di polizia hanno l’obbligo di ricevere le denunce di smarrimento o acquisire le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative allo smarrimento dei documenti, quando specificamente previsto da norme.
Sempre in generale, per i documenti che non rientrano nella sottostante scheda è possibile produrre, secondo le disposizioni contenute nell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa allo smarrimento.
E’ possibile scaricare una scheda riepilogativa dei documenti ed oggetti per il cui smarrimento è prevista la denuncia.
E’ possibile richiedere il duplicato del timbro porfessionale inviando una mail a segreteria@ordinearchitetti.fe.it. Il costo è di 15,00€/cad.
Richiesta esenzione quota d'iscrizione per maternità
La richiesta di esenzione del pagamento della quota d’iscrizione per maternità dovrà essere consegnata presso questo Ordine entro e non oltre il 1° dicembre dell’anno in cui è avvenuta la nascita del bambino, al fine di richiedere l’esenzione per l’anno successivo.
Le richieste pervenute oltre il 1° dicembre e sino al 30 giugno verranno accolte, ma con esonero per l’anno successivo ancora.
Il 30 di giugno dell’anno successivo alla nascita del bambino è il termine ultimo e improrogabile per la presentazione della domanda.
Richieste tardive oltre questa data non verranno prese in considerazione, nè potranno essere accolte.
La presente delibera n. 50/09 del 13.12.2017 è esecutiva a far data dal 01.01.2018
Richiesta opinamento parcelle
Per la richiesta di opinamento parcelle è necessario contattare la segreteria dell’Ordine e richiedere un appuntamento.
Per richiedere un appuntamento inviare una mail a: segreteria@ordinearchitetti.fe.it oppure telefonare allo 0532-413377
Iscrizione Società Tra Professionisti (STP)
Con il Decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34, recante il “Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico” è divenuta operativa la costituzione delle società tra professionisti.
Domanda d’iscrizione alla Sezione Speciale dell’Albo
Il Consiglio dell’Ordine, in data 23/10/2013 con delibera n. 12/04:
– visto il Regio Decreto 23 ottobre 1925 n.2537;
– visto l’articolo 10 della legge 12 novembre 2011 n. 183;
– visto l’art. 3 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137;
– viste le disposizioni contenute nel D.M. 8 febbraio 2013 n. 34, “Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico ai sensi dell’articolo 10, comma 10 della legge 12 novembre 2011 n. 183;
ha proceduto all’istituzione della Sezione speciale dell’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, ai sensi dell’art. 8 del D.M. 8 febbraio 2013 n. 34, per l’iscrizione, con numerazione progressiva separata, delle Società Tra Professionisti con sede legale nella provincia di competenza territoriale dell’Ordine che acquisisce l’istanza.
Attualmente la quota di iscrizione alla Sezione speciale a carico delle Società tra professionisti è pari a:
-
- da 0 a 3 soci > € 300,00 comprensivi della quota spettante al CNAPPC
- da 4 a 10 soci > € 450,00 comprensivi della quota spettante al CNAPPC
- più di 10 soci > € 600,00 comprensivi della quota spettante al CNAPPC
Ricevuta del pagamento della quota di iscrizione all’Albo per l’anno in corso utilizzando il servizio PAGOPA – Pagamento Spontaneo, e selezionando “SERVIZI DI SEGRETERIA”, scegliendo la tipologia “IS – Nuova iscrizione STP”
La quota di iscrizione è dovuta annualmente e per gli anni successivi.
La quota non comprende la tassa di concessione governativa, da pagarsi separatamente.
Tasse di Concessione Governative sul c/c postale n. 8003 (bollettino già predisposto presso tutti gli Uffici Postali) indicando la causale: Esercizio Professionale Ordine Architetti Ferrara o segnando la casella col codice 8617
L’importo è di 168,00€ [Legge 28.12.1995, n. 549 in attuazione dell’art. 1 comma 300 della L. 311/2004 (legge finanziaria 2005).Codice tariffa relativo all’iscrizione ad Albi Professionali: 8617]
La domanda di iscrizione (in bollo uso corrente 16,00€ ) è presentata presso la segreteria dell’Ordine, corredata da tutti i documenti richiesti e sottoscritta in presenza del funzionario addetto da parte del legale rappresentante. Le dichiarazioni sostitutive di certificazione saranno altresì sottoscritte da ciascun componente in presenza del funzionario addetto.
Normativa di riferimento: