- HOME
- /
- Iniziative
- /
- Eventi
2023
MOSTRA
GINO MALACARNE – Architetture
1 giugno 2023 – Ferrara
Un progetto a cura dell’ Ordine Architetti P.P.C. di Ferrara e della Fondazione Architetti di Ferrara in collaborazione con il Comune di Ferrara. Il patrocinio della Federazione Ordini Architetti Emilia-Romagna, dell’Università degli Studi di Ferrara – Dip Architettura di Ferrara, dell’ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna – Dip. Architettura di Cesena. Con il contributo di Mobilarredo, Fergnani Group snc, Jenius Roversi, Colorificio Artigiano Ferrarese, Centro Infissi Ferrara, Geostrutture Restauri Ferrara, Govoni Costruzioni snc, Acer, Idrosistem, Lampadari Rizzioli.
RIGENERA CIRCOLARE
AQUA2. Progetti circolari per la risorsa idrica ferrarese
21 aprile 2023 – Ferrara
In collaborazione con il Rotary Club Ferrara Est, Labics, Laboratorio Aperto – Ferrara, CADF – La Fabbrica dell’Acqua, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po.
L’evento è stato realizzato all’interno in occasione del Festival dell’Architettura “Rigenera – Circolare” 15-23 Aprile 2023 Emilia-Romagna. Il progetto, ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, è stato vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Un convegno organizzato con l’obiettivo di aprire una riflessione su come cambiamenti climatici abbiano messo a dura prova in tutto il territorio nazionale le nostre risorse idriche, obbligandoci a pensare all’acqua non più come una risorsa inesauribile ma come un elemento anch’esso da “progettare”. Il suo utilizzo, ma soprattutto il suo recupero, deve essere oggi uno dei punti focali nel dibattito tra tutti i vari stakeholders che hanno nella sviluppo di un territorio un ruolo attivo.
A chiusura dell’evento l’Ordine ha voluto cogliere l’occasione di invitare lo studio Labics di Roma per presentare il progetto di ristrutturazione del Palazzo dei Diamanti.
RIGENERA CIRCOLARE
ARCHinGIRO
15 aprile 2023 – Ferrara
In collaborazione con “Fiab Ferrara – Amici della Bicicletta APS”.
L’evento è stato realizzato all’interno in occasione del Festival dell’Architettura “Rigenera – Circolare” 15-23 Aprile 2023 Emilia-Romagna. Il progetto, ideato dalla Fondazione Architetti Reggio Emilia e co-organizzato dagli Ordini degli Architetti P.P.C. di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, è stato vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
L’Ordine degli Architetti di Ferrara, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Fiab Ferrara – Amici della Bicicletta APS”, ha organizzato un’escursione in bicicletta in visita di alcune architetture ferraresi del XX secolo. L’itinerario ha incluso la visita alla Stazione FS di Ferrara, la Chiesa di San Giacomo Apostolo, il Complesso Vieri Quilici di Foro Boario. Palazzo Panfilio, Palazzo di Giustizia e infine il Dipartimento di Matematica.
VIAGGIO STUDIO
CARLO SCARPA A VICENZA
17 marzo 2023 – Vicenza
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Sentieri d’Arte e Architettura.
Viaggio studio all’interno del ciclo di eventi “A Vicenza: da Palladio a Scarpa”. L’intera giornata di studi è stata curata e guidata dalla Dott.ssa Monica Facchini, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e Carlo Scarpa, con esperienza pluridecennale come guida turistica abilitata dalla Regione Veneto. L’itinerario ha incluso la visita a Casa Gallo e allo Studio di Cleto Munari, visita al Laboratorio Morseletto e alla Cava Arcari.
VIAGGIO STUDIO
ARCHITETTURA INDUSTRIALE AI TEMPI DEL PALLADIO
17 Febbraio 2023 – Vicenza
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Sentieri d’Arte e Architettura.
Viaggio studio all’interno del ciclo di eventi “A Vicenza: da Palladio a Scarpa”. L’intera giornata di studi è stata curata e guidata dalla Dott.ssa Monica Facchini, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e Carlo Scarpa, con esperienza pluridecennale come guida turistica abilitata dalla Regione Veneto. L’itinerario ha incluso la visita alla mostra “ACQUA, TERRA, FUOCO – Architettura industriale nel Veneto del Rinascimento” allestita presso il Palladio Museum, Villa Caldogno, visita al cantiere di restauro di Villa Forni Cerato e all’Antico Maglio Tamiello a Breganze.
2022
VIAGGIO STUDIO
MILANO CONTEMPORANEA – Architettura e rigenerazione urbana
12 ottobre 2022 – Milano
L’evento è stato organizzato in collaborazione con GA Milano.
Le visite guidate sono state curate e guidate da GA Milano, un’associazione che promuove l’architettura moderna e contemporanea organizzando visite guidate a gli edifici più importanti e gli sviluppi urbani più recenti di Milano. L’itinerario ha incluso la visita a City Life – 2005-2023: Residenze di Zaha Hadid e Daniel Libeskind, Piazza Tre Torri, City Life Shopping Disctrict, CityWave by BIG; Porta Nuova – 2005-2022: Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale e Quartiere Isola, Torre Diamante, Porta Nuova Varesine, Fondazione Feltrinelli; visita all’Onda Bianca guidata direttamente dal progettista, Arch. German Fuenmayor – Piuarch.
EPISODI DI ARCHITETTURA #1
FORO BOARIO – Il quartiere
17 giugno 2022 – Ferrara
L’evento è stato organizzato in collaborazione con MAEL, con il patrocinio del Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Federazione degli Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna,Legacoop Estense, Condominio “Il Quartiere” – Ferrara 1972, e il contributo di GreenHabitat, Redesign Casa, Hydrolab.
“Episodi di Architettura” è una collana composta da quaderni a cadenza annuale. Ogni anno il quaderno racconta un progetto di architettura del territorio ferrarese e viene distribuito come supporto e memoria alle visite guidate nei luoghi oggetto del quaderno aperte a tutti, non solo agli addetti ai lavori.
Il primo numero della collana “Episodi di Architettura” è intitolato “Foro Boario, il Quartiere” e racconta il progetto del quartiere dell’Arch. Vieri Quilici e realizzato tra il 1966 e il 1972. In affiancamento al primo quaderno della collana l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Architetti Ferrara hanno organizzato una giornata di studi con visita guidata, con l’obiettivo di esplorare insieme il quartiere, conoscerne la storia e gli intenti progettuali.
VIAGGIO STUDIO
CARLO SCARPA NEL TREVIGIANO
6 maggio 2022 – Asolo (TV)
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Sentieri d’Arte e Architettura.
Viaggio studio all’interno del ciclo di eventi “Alla ri-scoperta di Carlo Scarpa”. L’intera giornata di studi è stata curata e guidata dalla Dott.ssa Monica Facchini, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e Carlo Scarpa, con esperienza pluridecennale come guida turistica abilitata dalla Regione Veneto. L’itinerario ha incluso la visita alla Gypsoteca Canoviana a Possagno, la Tomba Brion ad Altivole e al Laboratorio di Renata Bonfanti.
VIAGGIO STUDIO
CARLO SCARPA A VENEZIA
25 marzo 2022 – Venezia
L’evento è stato organizzato in collaborazione con Sentieri d’Arte e Architettura.
Viaggio studio all’interno del ciclo di eventi “Alla ri-scoperta di Carlo Scarpa”. L’intera giornata di studi è stata curata e guidata dalla Dott.ssa Monica Facchini, storica dell’arte specializzata su Andrea Palladio e Carlo Scarpa, con esperienza pluridecennale come guida turistica abilitata dalla Regione Veneto. L’itinerario ha incluso la visita al Negozio Olivetti, all’Ala Scarpa presso la Fondazione Querini Stampalia e l’Officina Zanon a Venezia.