OPERE | STUDI APERTI 2014
RIGENERARE LO SPAZIO URBANO, RIGENERARE LA PROFESSIONE
L’Ordine degli Architetti di Ferrara e La Fondazione degli Architetti di Ferrara in collaborazione con la Commissione Cultura invitano gli iscritti a partecipare alla terza edizione di OPERE | STUDI APERTI che si articolerà nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 DICEMBRE.
In continuità con il lavoro di approfondimento che La Commissione Cultura sta svolgendo attorno al tema complessivo della RIGENERAZIONE, che in questi anni coinvolge in maniera preponderante la nostra attività professionale, vorremmo che questa edizione fornisse in tal senso un importante contributo.
Così l’abbiamo chiamata Opere e Studi Aperti, rigenerare lo spazio urbano, rigenerare la professione poiché pensiamo all’apertura dello studio professionale in abbinamento alla visita delle opere effettivamente realizzate, il tutto organizzato attraverso un filo conduttore complessivo di riflessione, un sistema di idee multidisciplinare e culturalmente ricco dove le singole esperienze professionali diventano elemento di confronto attorno al tema della rigenerazione nelle sue declinazioni di riqualificazione dello spazio urbano da una parte, e, dall’altra, rigenerazione nel senso di riposizionamento della disciplina professionale che deve oggi rispondere ad un quadro esigenziale assolutamente mutato.
L’apporto concreto delle vostre esperienze genererà una poliedrica visione sul tema della rigenerazione urbana: rigenerare inteso come ricucire, come riutilizzare o rivitalizzare, come ricostruire, risanare, rinforzare o restaurare, o ancora inteso come convertire, inserire o includere o come voi stessi lo avete interpretato.
Pensiamo inoltre che in questo momento di apertura verso ai non addetti ai lavori sia appropriato ripensare ad alcuni aspetti della nostra professione, riportando l’attenzione sui nostri interlocutori/committenti, che sono parte imprescindibile del risultato di un’opera di architettura, allontanandoci da linguaggi e forme di comunicazione autoreferenziali, aprendoci ad altre discipline, diffondendo le forme di espressione dell’architettura contemporanea, coinvolgendo e non allontanando.
||| MODALITA’ DI ADESIONE |||
Vi invitiamo ad aprire i vostri studi nella serata di venerdì 12 dicembre dalle 18.00 alle 23.00 e ad offrire la possibilità di visitare le opere realizzate nelle giornate di Sabato 13 e Domenica 14 secondo le modalità e gli orari più consoni allo svolgimento delle vostre attività. La partecipazione può essere limitata anche alla sola serata di Venerdì.
Gli studi o i professionisti con sede in Provincia, potranno farsi ospitare in altri studi o in spazi idonei all’interno della città, indicando al momento dell’adesione l’indirizzo della sede individuata.
A titolo esemplificativo si riportano delle macro aree tematiche all’interno delle quali è possibile indirizzare la propria attività:
– contaminazioni con altri artisti o figure professionali;
– conversazioni/chiacchiere/conferenze sui temi dell’architettura contemporanea con un occhio di riguardo verso il tema della rigenerazione urbana;
– aperitivi/eventi/concerti;
– visite guidate a proprie opere realizzate o in fase di costruzione per promuovere percorsi di pregio intellettuale e costruttivo nell’edilizia contemporanea ferrarese.
(si specifica che le autorizzazioni per le visite e l’organizzazione sono a carico del progettista)
||| MATERIALE PER LA DIVULGAZIONE |||
Vi invitiamo ad inoltrare nei tempi previsti il materiale necessario alla divulgazione dell’evento (pieghevole formato A4/manifesto personalizzato) al fine di pubblicizzare con la massima precisione il programma delle vostre attività e le opere da visitare.
Si richiede pertanto:
– descrizione piuttosto dettagliata dell’attività proposta, con orari e titoli precisi nel caso di conferenze o attività con orario prefissato.
– scheda tipo dell’intervento da visitare con descrizione sintetica
– n.1 immagine in formato .jpg per ogni opera presentata
– breve descrizione dello studio e sua struttura
Ogni studio potrà creare il proprio manifesto personalizzato su una maschera tipo che verrà inviata dopo l’adesione.
Per rispettare i tempi tecnici organizzativi e di stampa, si richiede di compilare il modulo di partecipazione in allegato (che deve ritenersi ampliabile secondo le necessità) e di inviare il materiale necessario alla pubblicazione entro e non oltre il 31 ottobre 2014 all’indirizzo segreteria@ordinearchitetti.fe.it (oggetto: “STUDI APERTI 2014_nome studio”).
Ricordiamo inoltre a tutti i partecipanti che l’evento sarà divulgato anche tramite una conferenza stampa che si terrà la settimana precedente presso la sede dell’Ordine.