- HOME
- /
- FORMAZIONE CONTINUA
Nuova piattaforma formazione
PORTALE SERVIZI CNAPPC
Per ottemperare agli aggiornamenti normativi e consentire la corretta conservazione dei dati amministrativi e una maggiore autonomia per gli Ordini nella gestione del processo formativo dei professionisti, da settembre 2022 il CNAPPC ha messo online la nuova piattaforma nazionale dedicata alla Formazione (in sostituzione di IM@teria).
Si informano gli iscritti e le iscritte che dal 01/01/2023 l’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara utilizzerà esclusivamente la nuova piattaforma predisposta dal CNAPPC.
Tutte le attività formative (pubblicazione corsi, seminari, ecc…), inserimento CFP sia per le attività proposte direttamente dall’Ordine sia per quelle accreditate dall’Ordine e le richieste di esonero/autocertificazioni saranno gestite e aggiornate solo nella nuova piattaforma.
Accesso alla nuova piattaforma
Gli iscritti/e possono accedere con le credenziali dell’accesso centralizzato (https://portaleservizi.cnappc.it/) e consultare il proprio profilo.
Per chi invece non avesse fatto l’accesso centralizzato può farne richiesta collegandosi a https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx
Per eventuali problematiche relative a queste registrazioni (non per chiarimenti su eventuali CFP mancanti) è attivo un servizio di assistenza del CNAPPC all’indirizzo assistenza@awn.it.
> SCARICA IL VADEMECUM ACCESSO CENTRALIZZATO
Info generali/criticità
Al momento risultano ancora mancanti o imperfetti alcuni dati e si sono riscontrate alcune carenze di funzioni.
In particolare si è riscontrato che possono esserci errori rispetto alla trasposizione dei dati in riferimento ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 e agli esoneri.
Il CNAPPC sta implementando le funzionalità e le regole relative al conteggio dei crediti formativi e pertanto la nuova piattaforma non è ancora completamente aggiornata. Inoltre gli Ordini territoriali, il CNAPPC e gli Enti terzi stanno procedendo con il caricamento dei crediti formativi e delle autocertificazioni e pertanto di alcune attività già svolte, anche di questo triennio, potrebbero non essere ancora presenti tutti i cfp acquisiti.
L’Ordine ha comunque mantenuto attivo l’accesso alla piattaforma IM@teria per poter eseguire verifiche incrociate tra le due piattaforme.
Si coglie anche l’occasione per ricordare che il CNAPPC, alla luce del cambio di piattaforma, ha deliberato l’istituzione di un semestre di ravvedimento operoso pertanto la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, dunque, è stabilita al 30 giugno 2023. Si consiglia comunque agli iscritte e alle iscritte di adempiere all’obbligo di aggiornamento entro il 31/12/2022 per non accumulare CFP mancanti nel triennio successivo che avrà inizio il 01/01/2023.
FAQ – Domande frequenti
In supporto ai professionisti, si riportano di seguito le risposte alle domande più frequenti sull’utilizzo della nuova piattaforma:
1_Come accedo alla nuova piattaforma formazione del CNAPPC (Portale dei servizi – CNAPPC)?
Per accedere è necessario inserire le proprie credenziali di accesso centralizzato CNAPPC in questa pagina > https://portaleservizi.cnappc.it/; in assenza delle credenziali, è possibile attivare la procedura di richiesta di credenziali (istruzioni qui) accedendo al seguente link https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx. Per eventuali problematiche relative a precedenti registrazioni è attivo un servizio di assistenza del CNAPPC all’indirizzo assistenza@awn.it.
2_Dove posso verificare il mio status formativo?
Per consultare il totale dei crediti acquisiti è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire, su “Status”.
3_ Non vedo tutti i crediti che ho acquisito, è normale?
Sì, è normale, in quanto la piattaforma è tuttora in costante aggiornamento e gli Ordini, insieme al CNAPPC, stanno procedendo con il perfezionamento della stessa, segnalando eventuali errori; in aggiunta non tutti gli Enti Terzi hanno caricato i cfp e purtroppo, in alcuni casi, lo status visibile non è ancora allineato con il reale status formativo. Una volta completato il caricamento dei cfp da parte di tutti gli Ordini, dagli Enti e con le ultime implementazioni previste dal CNAPPC, L’Ordine di Ferrara confida che i dati saranno allineati.
4_ Ho inviato una e-mail per segnalare crediti mancati, ma l’errore persiste, cosa posso fare?
Se all’interno della nuova piattaforma non le risultano tutti i corsi che ha seguito la invitiamo ad attendere ancora qualche settimana affinché vengano man mano caricati i crediti. Se i cfp mancanti sono relativi ad eventi dell’Ordine di Ferrara (e se sono già passati i 30 giorni post evento) suggeriamo di segnalarci il titolo, la modalità di svolgimento e la data così da verificare eventuali anomalie; se sono eventi organizzati da altri enti o altri Ordini invitiamo a verificare con l’ente organizzatore, in quanto direttamente responsabile del caricamento.
5_Quando scade il triennio 2020-2022? Sarà previsto un semestre di ravvedimento operoso?
Il 3° triennio formativo 2020-2022 si concluderà il 31 dicembre 2022. Il 14 settembre 2022 il CNAPPC ha comunicato con Circolare n. 93 l’introduzione di un semestre di ravvedimento operoso, che scadrà il 30 giugno 2023, anche in ragione dei disagi procurati in relazione alla nuova piattaforma.
6_Come posso richiedere crediti in autocertificazione o richiedere un esonero?
Per inserire nuove istanze di esonero o richieste di cfp in autocertificazione è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Certificazione / esoneri” e “Crea una nuova richiesta“. Si precisa che non dovranno essere autocertificati eventi formativi organizzati da Enti Terzi, in quanto verranno inseriti direttamente nella nuova piattaforma da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC.
ATTENZIONE: Per caricare le richieste di esonero e autocertificazione utilizzare esclusivamente la nuova piattaforma. Tutte le richieste di esonero e di autocertificazione caricate su IM@teria verranno rifiutate.
7_Dove posso consultare e come posso iscrivermi ai corsi dell’Ordine di Ferrara?
I corsi erogati dall’Ordine e dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Ferrara sono consultabili sul sito dell’Ordine di Ferrara nella sezione Formazione Continua > Proposte Formative, a questo link > http://ordinearchitetti.fe.it/ordine/formazione-continua-2/. L’iscrizione dovrà avvenire attraverso la nuova piattaforma.
Si comunica infine che l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Ferrara ha provveduto a effettuare le dovute segnalazioni al CNAPPC per una tempestiva risoluzione delle anomalie ancora presenti sulla nuova piattaforma.
Accreditamento
IMPORTANTE: qualsiasi proposta formativa deve pervenire corredata del qui presente modello compilato in tutte le sue parti e compreso degli allegati almeno 30 gg in anticipo rispetto la data di approvazione dell’evento.
In caso di mancata osservanza di questi termini non sarà possibile in alcun modo da parte dell’Ordine procedere con le richieste di accreditamento.
MODULISTICA
Richiesta di accreditamento di eventi formativi
Domanda di accreditamento:
Allegati obbligatori:
-
- Allegato 1: PROGRAMMA DETTAGLIATO (formato libero)
- Allegato 2: CURRICULUM DOCENTE (formato libero, almeno n. 2)
- Allegato 3: LIBERATORIA PRIVACY (scarica il modello, almeno n. 2)
- Allegato 4: LOCANDINA (formato libero)
Allegati facoltativi:
-
- Allegato 5: SCHEDA D’ISCRIZIONE (se prevista come modalità d’iscrizione, formato libero)
- Allegato 6: MATERIALE DIDATTICO (se previsto, formato libero)
Registro per la raccolta delle presenze durante gli eventi formativi accreditati:
Si ricorda che il Registro Presenze va consegnato alla segreteria di questo Ordine a fine evento perchè possano essere validate le presenze degli architetti effettive e di conseguenza attribuiti i crediti ai partecipanti.
Si ricorda che al momento della presentazione della proposta formativa tramite il Modello Unico, è necessario contestualmente effettuare il pagamento dei DIRITTI DI SEGRETERIA. I nuovi diritti di segreteria sono in vigore dal 30.11.2020 con decorrenza per gli eventi che si svolgono a partire dal 01.01.2021.
La presentazione del Modello Unico e il pagamento dei Diritti di Segreteria effettuato, sono le condizioni necessarie per poter procedere all’avvio dell’istruttoria.
Per informazioni sui costi e sulle modalità di pagamento DIRITTI DI SEGRETERIA.
!!! IMPORTANTE !!! In relazione all’emergenza COVID-19 si informano preventivamente gli enti proponenti nonché organizzatori degli eventi in presenza che è sospesa la concessione dei locali in gestione all’Ordine presso la sede in Corso Isonzo, 139 – Ferrara per lo svolgimento delle attività formative.
Per chi desiderasse utilizzare la sede dell’Ordine come sede di svolgimento dell’evento formativo si segnala che la capienza è di 12 persone massimo e che il costo è di 100,00€ + IVA, a copertura dei costi di gestione e pulizia.
Proposte formative
Giornata studio – presso Vicenza – 12 febbraio 2023 – dalle 9:30 alle 17:30 – CFP 8
CODICE IM@teria: ARFE15122022125329T03CFP00800
ISCRIZIONE IM@teria: clicca qui
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Giornata studio – presso Vicenza – 12 febbraio 2023 – dalle 9:30 alle 17:30 – CFP 8
CODICE IM@teria: ARFE14122022115406T03CFP00800
ISCRIZIONE IM@teria: clicca qui
Proposte formative FAD
AVVISO: Aggiornamento in corso. Stiamo ricollegando i corsi FAD su Moodle alla nuova piattaforma PORTALE SERVIZI CNAPPC.
A breve verranno pubblicate le istruzioni aggiornate.
Aggiornamento 01.01.2023
CORSI IN FAD CNAPPC SU MOODLE
Corsi 2022:
-
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – Il ruolo dell’Architetto nella Cooperazione Internazionale – Modulo A [n. 8 c.f.p.]TIROCINI ED ESAMI DI STATO – 08 maggio 2019 [n. 4 c.f.p.]Il ruolo e l’importanza della normazione nel progetto di architettura – La norma UNI 11337 SUL BIM [n. 3 c.f.p.]Il BIM, dalle regole ai contratti [n. 4 c.f.p.]Il BIM, dal progetto al cantiere [n. 4 c.f.p.]I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force “Unite4Heritage” Roma 21 ottobre 2020 [n. 2 c.f.p.]PROGETTO EUROPA – Sportello informativo, bandi e opportunità. Modulo 1 -Orientamento alle opportunità e Tecniche di progettazione (base) [n. 4 c.f.p.]
> SCARICA BREVE GUIDA CNAPPC FORMAZIONE FAD ASINCRONO <
CORSI ON-LINE IN MODALITA’ FAD ASINCRONA
Procedere come segue:
Effettuare l’accesso centralizzato ai serviziCercare tra i “Corsi disponibili” il corso d’interesse ed effettuare l’iscrizione..Entrare nella sezione riservata agli iscritti.Attivare il corso cliccando sul pulsante arancione e successivamente entrare nel corso cliccando il pulsante grigio.Frequentare il corso accedendo a Moodle, la piattaforma per i corsi on-line.
FONDAMENTALE: non chiudere la finestra (a seconda del browser -Explorer, Chrome, Safari, Firefox- che usi è detto Scheda o Pannello) iM@teria, durante l’evento, dovrai sempre avere due Schede del Browser aperte e solo alla fine dovrai cliccare su Chiudere la finestra per uscire dall’aula per poter tornare su iM@teria e completare i passaggi per ottenere i CFP.
TERMINATO IL CORSO dovrai seguire gli ultimi tre passi per ottenere i CFP:
1- su iM@teria: cliccare su “Verifica esito del corso“
2- verificare che il sistema abbia recepito la verifica
3- tornare dopo qualche ora su iM@teria per controllare che ti siano stati attribuiti i crediti. A quel punto nella videata saranno presenti due quadrati verdi con spunta.
> Scarica le istruzioni per i corsi on-line
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CORSI IN FAD DI ALTRI ENTI:
CORSI PERSONALIZZATI DI FORMAZIONE IN LINGUA INGLESE 2022 – Wall Street Ferrara
Corso – Ferrara – Via Giusti, 15 – 44121 Ferrara – percorsi personalizzati da concordare con gli allievi, proposta valida dal 01.01.2022 al 31.12.2022 – CFP 20
CODICE IM@teria: ARFE14012022101230T01CFP02000
ISCRIZIONE IM@teria: clicca qui
Autocertificazioni
AUTOCERTIFICAZIONE DEI CFP
(punto 6.7 delle Linee Guida)
Non sarà possibile rilasciare c.f.p. a posteriori di attività/eventi non accreditati, fatto salvo quanto previsto al punto 6.7 delle presenti Linee Guida.
Gli iscritti provvedono direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, i c.f.p. relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi
formativi:
-
- corsi abilitati anche di aggiornamento come individuati al punto 1 delle Linee Guida (1. b) […] Sicurezza, VV.FF., RSPP settore ATECO 3 Modulo A, B e B-SP2, C, acustica, certificazione energetica, e qualsiasi altra materia che sia oggetto di abilitazione specifica e che abbia per oggetto le aree inerenti l’attività professionale dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, con riferimento all’elenco pubblicato sulla piattaforma nazionale che potrà essere periodicamente aggiornato), se organizzati da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e non organizzati dal Sistema Ordinistico;
- le attività di cui al punto 5.3 delle Linee Guida (Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea, corsi abilitanti all’insegnamento per discipline affini all’architettura previsti dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010);
- le attività/eventi formativi di cui al punto 5.4 lettere “b” (attività particolari quali mostre, fiere, visite ed altri eventi assimilabili), “c” (monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale), “f” (premi e menzioni per la partecipazione a concorsi – partecipazione a concorsi di progettazione – partecipazione a membro di giuria);
- le esercitazioni e mobilitazioni di protezione civile di cui
al punto 5.2.2.
L’elenco delle attività per le quali è possibile presentare richiesta di validazione ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi da parte dell’iscritto è pubblicata nella piattaforma nazionale, nella sezione dedicata.
L’autocertificazione da parte degli iscritti riguarda solo ed esclusivamente le attività che non siano state svolte da un Ordine territoriale.
Inoltre, solo ed esclusivamente per le seguenti casistiche, sarà possibile ricorrere tramite autocertificazione ad una richiesta di credito anche per corsi o eventi già seguiti (la richiesta dovrà essere presentata entro sei mesi dalla data di svolgimento dell’evento):
-
- attività formativa svolta all’estero (corsi e seminari svolti all’estero, esclusivamente in modalità frontale, organizzati da istituzioni, enti e altri soggetti comunitari ed extracomunitari);
- attività formativa degli enti pubblici nei confronti dei propri dipendenti o dei dipendenti di altri enti pubblici, solo nel caso in cui non siano stati attivati specifici accordi/protocolli d’intesa previsti al punto 5.5. (inerenti le aree tematiche);
- corsi o seminari organizzati da Enti pubblici di chiara valenza formativa, quali Regioni, ENEA, CNR (inerenti le aree tematiche) e che non abbiano sottoscritto una convenzione con il CNAPPC;
- corsi o seminari organizzati e accreditati da altri Ordini e Collegi sul territorio nazionale (ad esempio l’Ordine degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, ecc..), solo nel caso in cui non sia stato richiesto preventivo accreditamento secondo quanto previsto al punto 6.1. presso l’Ordine territoriale competente.
In tali casi dovrà essere presentato apposito attestato di frequenza indicante la durata e la tipologia dell’evento ai fini dell’attribuzione dei c.f.p. ai sensi delle presenti Linee Guida e dovrà essere garantito adeguato sistema di rilevamento delle presenze.
Per tali attività gli iscritti possono richiedere il riconoscimento dei c.f.p. attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica e l’Ordine territoriale attribuisce all’evento sostenuto il relativo credito formativo in conformità alle presenti Linee Guida.
MODULISTICA
> Scarica il MODULO RICHIESTA CFP A POSTERIORI
COME CARICARE UN’AUTOCERTIFICAZIONE?
Per inserire nuove istanze di esonero o richieste di cfp in autocertificazione è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Certificazione / esoneri” e “Crea una nuova richiesta“. Si precisa che non dovranno essere autocertificati eventi formativi organizzati da Enti Terzi, in quanto verranno inseriti direttamente nella nuova piattaforma da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC.
L’Ordine procederà all’autorizzazione della richiesta attraverso la piattaforma; si precisa che la documentazione a supporto delle richieste è obbligatoria (vedi MODULISTICA sopra)
ATTENZIONE: Per caricare le richieste di esonero e autocertificazione utilizzare esclusivamente la nuova piattaforma. Tutte le richieste di esonero e di autocertificazione caricate su IM@teria o con altre modalità di richiesta, verranno rifiutate.
Esoneri
ESONERI
(punto 7 delle Linee Guida)
Il Consiglio dell’Ordine, su domanda motivata e documentata dell’interessato tramite la piattaforma inserire tramite istanza/autocertificazione, può deliberare di esonerare, anche parzialmente, l’iscritto dallo svolgimento
dell’attività formativa nei seguenti casi:
-
- maternità, paternità, adozione, affidamento, riducendo l’obbligo formativo di – 20 c.f.p. per ciascuna maternità (paternità, adozione e affidamento) nel triennio, ivi compresi i 4 c.f.p. in materia di deontologia e discipline ordinistiche; è previsto il riconoscimento contestuale di maternità e paternità
- malattia grave, infortunio che determinino l’interruzione dell’attività professionale anche parziale;
- altri casi di documentato impedimento derivante da cause di forza maggiore e situazioni di eccezionalità;
- docenti universitari a tempo pieno (ordinari, associati, ricercatori), iscritti nell’elenco speciale, ai quali è precluso l’esercizio della libera professione (Legge n. 382/1980).
Gli iscritti che non esercitano la professione neanche occasionalmente per un anno non sono tenuti a svolgere l’attività di aggiornamento professionale continuo.
Al tal fine gli aventi titolo devono presentare all’Ordine territoriale, per l’attività di verifica di competenza del medesimo, una dichiarazione nella quale l’iscritto, sotto la propria personale responsabilità, sostenga di:
-
- non essere in possesso di partita IVA, personale o societaria, né soggetto al relativo obbligo in relazione ad attività rientranti nell’oggetto della professione;
- non essere iscritto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza, né soggetto al relativo obbligo;
- non esercitare l’attività professionale neanche occasionalmente e in qualsiasi forma (sia in forma di libero professionista che di dipendente).
A titolo esemplificativo non possono essere esonerati:
-
- coloro che svolgono ruoli tecnici presso l’amministrazione pubblica o presso strutture private e firmano atti professionali per conto dell’Ente o della struttura privata di appartenenza;
- coloro che svolgono ruoli tecnici presso l’amministrazione pubblica anche se non firmano atti professionali (es: istruttori procedure edilizie, RUP, etc.);
- coloro che svolgono ruoli tecnici presso strutture private anche se non firmano atti professionali (per i quali la competenza resta un requisito fondamentale per l’adempimento del ruolo svolto secondo il contratto di impiego).
L’esenzione di cui ai commi precedenti, da richiedere ogni anno, comporta la riduzione dei crediti formativi da acquisire in modo temporalmente proporzionale, con riferimento semestrale (anche per i c.f.p. relativi alle discipline ordinistiche).
Gli iscritti provvedono direttamente, nella propria anagrafe formativa, a richiedere sulla piattaforma di IM@teria al proprio Ordine, l’esonero per l’obbligo formativo.
MODULISTICA DA CARICARE SU IM@TERIA
L’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età.
Nell’ipotesi di esonero e nell’ipotesi di raggiungimento del 70° anno di età, ai fini della valutazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo nel triennio e, quindi, anche ai fini del procedimento disciplinare, dovranno essere computati
dai 60 crediti formativi un numero di crediti da calcolarsi per ogni semestre in misura pari a 10, dei quali 2 in deontologia e discipline ordinistiche.
COME RICHIEDERE L’ESONERO?
Per inserire nuove istanze di esonero o richieste di cfp in autocertificazione è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Certificazione / esoneri” e “Crea una nuova richiesta“. Si precisa che non dovranno essere autocertificati eventi formativi organizzati da Enti Terzi, in quanto verranno inseriti direttamente nella nuova piattaforma da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC.
L’Ordine procederà all’autorizzazione della richiesta attraverso la piattaforma; si precisa che la documentazione a supporto delle richieste è obbligatoria (vedi MODULISTICA sopra)
ATTENZIONE: Per caricare le richieste di esonero e autocertificazione utilizzare esclusivamente la nuova piattaforma. Tutte le richieste di esonero e di autocertificazione caricate su IM@teria o con altre modalità di richiesta, verranno rifiutate.
Inizio/Fine obbligo formativo
INIZIO/FINE OBBLIGO FORMATIVO
(punto 4 e punto 7 Linee Guida)
Per i neo iscritti, così come per gli iscritti che abbiano superato il 70° anno di età, è necessario inserire sulla piattaforma IM@teria tramite istanza/autocertificazione la data di iscrizione all’Ordine al fine di determinare l’inizio/fine dell’obbligo formativo.
Per i soggetti che si iscrivono ad un Ordine territoriale per la prima volta (prima iscrizione all’Albo) l’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello dell’iscrizione. Nell’ipotesi in cui il periodo di valutazione dell’obbligo formativo non coincida con il triennio formativo, l’iscritto dovrà conseguire un numero di crediti da calcolarsi per ogni anno in misura pari a 20, dei quali 4 in deontologia e discipline ordinistiche, con facoltà dell’interessato di chiedere ed ottenere il riconoscimento di tutti gli eventuali
crediti formativi maturati nel periodo intercorrente fra la data di iscrizione all’albo e l’inizio dell’obbligo formativo.
L’obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età.
Nell’ipotesi di esonero e nell’ipotesi di raggiungimento del 70° anno di età, ai fini della valutazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo nel triennio e, quindi, anche ai fini del procedimento disciplinare, dovranno essere computati dai 60 crediti formativi un numero di crediti da calcolarsi
per ogni semestre in misura pari a 10, dei quali 2 in deontologia e discipline ordinistiche.
CANCELLAZIONE E RE-ISCRIZIONE, TRASFERIMENTO AD ALTRO ORDINE
Per coloro I soggetti, che si re-iscrivono ad un Ordine territoriale, a seguito di precedente cancellazione, l’obbligo formativo decorre dall’anno di reiscrizione e i cfp da acquisire sono calcolati in modo proporzionale con riferimento al semestre (per chi si reiscrive dal 1 gennaio al 30 giugno: 20 cfp di cui 4 in materie ordinistiche; per chi si re-iscrive dal 1 luglio al 31 dicembre: 10 cfp di cui 2 in materie deontologiche); inoltre, dovranno conseguire i c.f.p. dell’eventuale debito formativo maturato negli anni di iscrizione precedenti alla cancellazione, fatta salva l’ipotesi in cui la reiscrizione sia effettuata decorsi cinque anni solari dalla data di cancellazione. In tale ultima ipotesi, gli iscritti dovranno conseguire i c.f.p. del triennio di riferimento relativi nella misura e con le modalità previste per le nuove iscrizioni con le modalità sopra
descritte senza beneficiare del primo anno di esenzione.
In caso di trasferimento di un iscritto l’Ordine territoriale verifica la situazione formativa e la trasmette all’Ordine ricevente.
Formazione all'estero
FORMAZIONE ALL’ESTERO
(punto 6.5 delle Linee Guida)
È competenza dell’Ordine territoriale validare crediti formativi professionali relativi a corsi di aggiornamento professionale, seminari, convegni, conferenze, tavole rotonde, workshop e simili, tenuti all’estero da istituzioni, enti, organismi e da altri soggetti comunitari ed extracomunitari.
A tal fine il professionista dovrà inviare all’Ordine territoriale tramite autocertificazione sulla piattaforma telematica, apposita richiesta corredata da ogni documentazione utile a valutare l’attività formativa, quali, a titolo esemplificativo: i programmi dell’attività formativa, i costi di partecipazione,
i docenti, e a completamento l’attestato di frequenza.
Su richiesta dell’ordine territoriale la documentazione dovrà essere tradotta.
L’Ordine territoriale provvederà alla validazione del numero dei crediti
formativi professionali attribuiti, in coerenza con le presenti Linee Guida, fatta salva la facoltà del CNAPPC di verificare la congruità dell’operato degli Ordini territoriali ex art. 2, II comma lett. g) del Regolamento.
La richiesta dovrà essere presentata entro sei mesi dalla data di svolgimento dell’evento.
MODULISTICA
COME CARICARE UN’AUTOCERTIFICAZIONE?
Per inserire nuove istanze di esonero o richieste di cfp in autocertificazione è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Certificazione / esoneri” e “Crea una nuova richiesta“. Si precisa che non dovranno essere autocertificati eventi formativi organizzati da Enti Terzi, in quanto verranno inseriti direttamente nella nuova piattaforma da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC.
L’Ordine procederà all’autorizzazione della richiesta attraverso la piattaforma; si precisa che la documentazione a supporto delle richieste è obbligatoria (vedi MODULISTICA sopra)
ATTENZIONE: Per caricare le richieste di esonero e autocertificazione utilizzare esclusivamente la nuova piattaforma. Tutte le richieste di esonero e di autocertificazione caricate su IM@teria o con altre modalità di richiesta, verranno rifiutate.
Accesso Centralizzato
Accesso alla nuova piattaforma
Gli iscritti/e possono accedere con le credenziali dell’accesso centralizzato (https://portaleservizi.cnappc.it/) e consultare il proprio profilo.
Per chi invece non avesse fatto l’accesso centralizzato può farne richiesta collegandosi a https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx
Per eventuali problematiche relative a queste registrazioni (non per chiarimenti su eventuali CFP mancanti) è attivo un servizio di assistenza del CNAPPC all’indirizzo assistenza@awn.it.
Convenzioni
NUOVA CONVENZIONE 2022 | Wall Street English Ferrara
Vi informiamo della nuova Convenzione stilata con la Scuola di Inglese Wall Street English Ferrara.
La Convenzione è aperta a tutti gli iscritti all’Ordine Architetti della Provincia di Ferrara e alle loro famiglie.
Molti i vantaggi riservati all’Ordine, dalle promozioni, agli eventi esclusivi dedicati come Workshop e Seminari!
Contatta Wall Street Ferrara, anche via Whatsapp 345 8292693 e 339 1186113, e prenota gratuitamente, presso il centro o a distanza, il tuo English Test e scopri “il corso su misura” per te!
CONVENZIONE BETA FORMAZIONE 2022
Nuovi Corsi !
Per ampliare l’offerta formativa e per agevolare la programmazione del proprio personale programma formativo in continuità con le disposizioni delle Linee Guida e in riferimento al Regolamento della Formazione Continua obbligatoria, l’Ordine degli Architetti di Ferrara ha sottoscritto una convenzione con Beta Formazione, che consente la possibilità di frequentare per 12 mesi innumerevoli e variegati corsi on-line ad un prezzo agevolato per gli iscritti a Ferrara.
CONVENZIONE BETA FORMAZIONE 2023
Nuovi Corsi !
Per ampliare l’offerta formativa e per agevolare la programmazione del proprio personale programma formativo in continuità con le disposizioni delle Linee Guida e in riferimento al Regolamento della Formazione Continua obbligatoria, l’Ordine degli Architetti di Ferrara ha sottoscritto una convenzione con Beta Formazione, che consente la possibilità di frequentare per 12 mesi innumerevoli e variegati corsi on-line ad un prezzo agevolato per gli iscritti a Ferrara.
Normativa
Le Linee Guida individuano aspetti di carattere attuativo relativamente alla classificazione degli argomenti e delle attività che possono avere valenza formativa, alla articolazione dei percorsi formativi, alle modalità operative per la gestione dei crediti formativi ed ai criteri relativi alle possibilità di esonero.
>>> SCARICA IL VADEMECUM LINEE GUIDA IN VIGORE <<<
LINEE GUIDA 2020-2022 – IN VIGORE
> Scarica la circolare n. 11 del 31.01.2020
LINEE GUIDA 2020-2022 – TESTO COMPARATO
> Scarica la circolare n. 2 del 08.01.2020
FORMAZIONE CONTINUA SCADENZE E RAVVEDIMENTI
Il 31 dicembre 2019 è terminato il triennio formativo 2017/2019: entro tale data tutti gli iscritti dovranno aver ottenuto i 60 CFP obbligatori previsti dalle LINEE GUIDA.
Segnaliamo tuttavia che, se alla fine dell’anno non sono stati acquisiti i crediti formativi, si potrà usufruire dei sei mesi di ravvedimento operoso previsti al punto 8 delle Linee guida: è stata confermata, anche per questo triennio la possibilità di recuperare i CFP mancanti senza incorrere in sanzioni fino al 30 giugno 2020, scadenza ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2021 e successivamente al 30 giugno 2021.
Al fine di verificare la propria posizione si può’ consultare fin da subito l’area riservata del sito di iM@teria e ricordare che che:
-
- nella sezione “I miei corsi”, “Stato” devi rilasciare il tuo feedback qualora sia presente la dicitura feedback mancante. È una pratica indispensabile per ottenere i CFP di attività svolte con soggetti formatori non ordinistici.
- una volta completato un corso FAD è necessario cliccare su “Abilita l’accesso al corso” e verificarne l’esito. Infatti, i CFP vengono calcolati solo se l’esito è positivo, in caso contrario il corso dovrà essere concluso in tutte le sue parti.
- si è ancora in tempo per caricare le richieste di esonero e/o di riconoscimento di crediti formativi autocertificabili relative al triennio in corso
ALTRA NORMATIVA
CNAPPC | Circolare n. 43 del 14.04.2021
Aspetti di deontologia. Modifica art.9 del Codice Deontologico. Trasmissione parere pro veritate
> Scarica la circolare n. 43 del 14/04/2021
> Scarica l’Allegato 1
> Scarica l’Allegato 2
ARCHIVIO NORMATIVA PASSATA
LINEE GUIDA 2017
Linee Guida 2017
Allegato 1 – Definizioni
Allegato 2 – Tabella riassuntiva CFP
Allegato 3 – Elenco requisiti accreditamento
Allegato 4 – Formazione a distanza
SCADENZA SEMESTRE RAVVEDIMENTO OPEROSO 2017
> Scarica la circolare n. 92 del 12.07.2017
> Scarica l’allegato della circolare n. 92 del 12.07.2017
AGGIORNAMENTO CIRCOLARE N. 3 DEL 09.01.2017
> Scarica la circolare
> Scarica l’allegato 1 – Definizioni – testo comparato
> Scarica l’allegato 2 – Tabella – testo comparato
> Scarica l’allegato 3 – Elenco requisiti enti terzi – testo comparato
> Scarica l’allegato 4 – FAD – testo comparato
> Scarica le Linee Guida – testo comparato
AGGIORNAMENTO con delibera del CNAPPC del 26.11.2014
> Scarica l’allegato – chiarimenti e modalità operative
DOCUMENTO INFORMATIVO CNAPPC SULLA FORMAZIONE CONTINUA – 01.01.2015