L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara in collaborazione con la Fondazione degli Architetti e il Comune di Ferrara ha organizzato la mostra “ Gino Malacarne. Architetture” che sarà ospitata nell’ambulacro della Sala Arengo del Palazzo Municipale dal 02 al 22 Giugno .
La mostra verrà inaugurata il 1° Giugno alle ore 16:00 presso la Sala Arengo, seguirà una visita guidata alla presenza dell’autore (evento accreditato n. 2 CFP). La mostra si inserisce perfettamente nel programma della Fondazione di promozione dell’architettura e delle proposte formative che pongono al centro il mestiere dell’architetto e non gli strumenti e i mezzi per svolgerlo.
Il 13 giugno 2023 invece dalle 15:00 alle 18:00 (evento accreditato n. 3 CFP) presso il Salone d’Onore di Palazzo Tassoni, Dip. di Architettura – Via della Ghiara, 36 Ferrara, si svolgerà la Lectio Magistralis di Gino Malacarnedal titolo “Scena urbana e scena teatrale” in collaborazione con il Dip. di Architettura, UNIFE.
L’Arch. Gino Malacarne è ferrarese, iscritto al nostro ordine professionale, da sempre vive e lavora altrove.
E’ una mostra di progetti di architettura che ci fornisce l’occasione per sottolineare l’importanza e la centralità del progetto e di ribadire che, secondo noi, progettare è attività esclusiva dell’architetto.
La mostra offre lo spunto per parlare del nostro lavoro di architetti, un mestiere che ha carattere di scienza ma anche una componente artistica, citando Gino Malacarne “l’architettura risponde alle necessità perseguendo la costruzione di una bellezza utile”.
La mostra raggruppa una serie di progetti che vanno dal 1987 al 2022; si tratta di una sintesi significativa del lavoro dell’Arch. Gino Malacarne che rappresenta il suo modo di intendere l’architettura e la città.
I progetti esposti sono prevalentemente progetti che affrontano temi urbani, dove il legame con la città è molto stretto e l’architettura contribuisce a definire i luoghi della vita dell’uomo; in un momento storico in cui si parla di ricostruzione e rigenerazione urbana questi sono temi di grande interesse e attualità.
I progetti urbani di Gino Malacarne, come scrive José Ignacio Linazasoro, “sono un ricerca di anonimato inteso nel migliore dei sensi, come dimensione civile dell’architettura …. Si tratta di progetti precisi che denotano una profonda cultura architettonica, ma senza gesti sovrabbondanti”.
I disegni in mostra, fatti a mano con grande abilità, sono di grande suggestione e ci portano a riflettere sul ruolo del disegno nel processo di progettazione; a tal proposito Gino Malacarne scrive : “il disegno, infatti, non serve solo a comunicare l’architettura, ma è uno strumento di riflessione a più livelli, un modo ancora efficace per rappresentare un ‘idea di architettura.”
Arch. Monica Graziina
Presidente Fondazione Architetti Ferrara
Bibliografia:
Gino Malacarne Architetture a cura di Francesco Lucchi, Cinzia Simioni; Alessandro Tognon ed. Il Poligrafo
Gino Malacarne Paesaggi urbani a cura di Renato Capozzi, Camillo Orfeo, Federica Visconti ed. Clean Edizioni