Il 5 maggio 2023 presso la Sala della Musica del Chiostro di San Paolo l’Ordine Architetti PPC Ferrara con grande gioia ed emozione ha presentato il risultato del progetto culturale di ricerca “Architecture and Remembrance” al quale ha lavorato incessantemente da più di un anno a questa parte.
Il risultato di questo lavoro consiste nella pubblicazione dell’archifumetto dal titolo “Sette vite (o sei)”, una graphic novel ispirata all’esperienza di architetti e ingegneri durante i regimi nazifascisti. L’obiettivo del progetto e dell’incontro odierno è stato quello di informare le giovani generazioni, oltre che la comunità professionale e il grande pubblico, sulle discriminazioni subite dai professionisti ebrei durante il regime.
Sono intervenuti nel corso della mattinata il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Luciano Mei Caro, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari del Comune di Ferrara Dorota Kusiak, il Direttore dell’Archivio di Stato di Ferrara Davide Guarnieri e Paola Vita Finzi Zalman, figlia di Aldo Vita Finzi Zalman che dell’archifumetto è uno dei soggetti.
L’evento ha avuto il patrocinio di Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, Comunità Ebraica Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Comune di Ferrara, Comune di Cortina d’Ampezzo, Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Federazione Ordini Architetti P P C dell’Emilia-Romagna, Ordine Degli Ingegneri di Ferrara e Associazione Ingegneri ed Architetti della Provincia di Ferrara.
—